Responsabilità medica e malasanità


La responsabilità medica ricorre in tutti quei casi in cui alla condotta colposa o dolosa del medico consegue un danno per il paziente consistente in un peggioramento delle sue condizioni psicofisiche.

A titolo di colpa si parla comunemente di errore medico che può consistere in:

- colpa generica (imprudenza, imperizia, disattenzione del medico che ad es.: prescrive un farmaco sbagliato oppure non si accorge della mancata rimozione di un corpo estraneo durante un intervento chirurgico);

- colpa specifica derivante dalla violazione di norme che il medico non poteva ignorare e che era tenuto ad osservare.

La colpa specifica, a sua volta, si realizza allorquando l’errore medico consiste in:

a) errore diagnostico derivante  dalla sottostima o dal mancato rilievo di una certa allarmante sintomatologia;

b) errore prognostico, consistente in un giudizio di un determinato quadro clinico che però si rivela sbagliato;

c) errore terapeutico, attinente al momento della scelta del trattamento sanitario o quello della sua esecuzione.

In tutte le ipotesi ora menzionate deve sussistere un nesso di causalità tra il danno patito dal paziente e la condotta del medico per avanzare una richiesta di risarcimento del danno in tutte le sue forme (danno alla salute, rimborso delle spese sostenute ecc.).

La richiesta risarcitoria prevede un iter alquanto complesso e rigoroso e varia a seconda della natura del rapporto instaurato con il medico, se contrattuale o extracontrattuale. Nel primo caso, la richiesta va indirizzata al professionista sanitario, ovvero alla struttura sanitaria pubblica o privata che ho fornito la prestazione. In questo caso il medico risponderà a titolo di responsabilità contrattuale ed il paziente dovrà unicamente dimostrare di essersi rivolto alla struttura e di aver subito un danno. Nel secondo caso, invece, potrà essere invocata la responsabilità extracontrattuale del medico ma in questo caso l’onere della prova è molto più gravoso in quanto bisogna dimostrare la colpevolezza nello specifico del sanitario che non ha seguito le linee guida ed il termine prescrizionale è ridotto a cinque anni, mentre nel caso di responsabilità contrattuale è decennale.

Nel complesso, per assicurare ai nostri clienti il miglior risultato possibile, esaminiamo attentamente ogni questione sia sotto il profilo giuridico che medico legale. Chi si rivolge al nostro Studio, infatti, ha la garanzia di essere seguito anche da un team dei migliori medici-legali e specialisti della zona.

Lo Studio Legale Liguori offre la propria assistenza legale nell’ambito di controversie afferenti il diritto sanitario e la responsabilità medica. In particolare, lo studio si occupa di vertenze relative a:

  • responsabilità professionale civile di medici dipendenti di strutture sanitarie pubbliche o private, medici liberi professionisti nonché di altre categorie professionali  a qualunque titolo operanti all’interno di strutture sanitarie sia pubbliche che private;
  • responsabilità delle strutture sanitarie sia pubbliche che private nonché di enti a qualunque titolo coinvolti nelle vertenze relative a malpractice sanitaria e destinatari delle conseguenti richieste di risarcimento dei danni lamentati dai pazienti o dai loro parenti/congiunti – sia iure proprio che iure hereditatis.
  • richiesta di risarcimento dei danni nell’interesse del paziente vittima di malpractice sanitaria o nell’interesse dei di lui parenti o congiunti sia iure proprio che iure hereditatis.

Se ritieni di essere vittima di errore medico e vuoi sottoporci un parere al tuo caso specifico, contattaci telefonicamente o compila l'apposito modulo sottostante: lo Studio Legale Liguori offre  senza impegno una verifica puntale della tua situazione, valutando in seguito con le informazioni e gli strumenti necessari l'azione legale da intraprendere.

Nome *
Cognome *
Email *
Telefono *
Messaggio *
Codice di controllo *
Il codice visualizzato fa distinzione tra le lettere maiuscole e quelle minuscole.
Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali

 

News Giuridiche

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Volture catastali e registri di partita più semplici

L’Agenzia delle Entrate estende ulteriormente

apr24

24/04/2025

Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito

Possibili profili di illegittimità costituzionale: